Home| Chi siamo| Cosa facciamo| Perchè siamo nate | Spiritualità| La nostra storia | Libreria| Fondatore|Famiglia Paolina| Preghiere |Archivio | Links | Scrivici | Area Riservata |Webmail | Mappa del sito

 

Parola del Fondatore Parola del Papa Studio Recensioni Articoli

 

CREATI PER AMARE
(2)

 

Carissime ...

con il primo giorno del mese di marzo, mercoledì delle Ceneri, ci introduciamo immediatamente nel tempo liturgico della Quaresima. È tempo di grazia e di conversione, tempo per ritagliarsi qualche momento in più di preghiera, per riflettere sulla nostra vita e vedere – dove è possibile – di liberarci di alcuni pesi che rallentano il nostro cammino personale e provare ad assumere stili evangelici di vita nuova, progredendo “un tantino ogni giorno” (Maggiorino Vigolungo), lasciando che lo Spirito formi Cristo in noi (cfr. Gal 4,19) per poter così con San Paolo esultare alla fine dell’itinerario penitenziale nel: “Non vivo più io, ma Cristo vive in me” (Gal 2,20). Se non ci sono né Memorie né Feste in questo mese, ricorrono però due Solennità a noi particolarmente care: S. Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria (giorno 20) e l’Annunciazione del Signore (25). San Giuseppe è la persona di fiducia che Dio ha messo a capo della Santa Famiglia di Nazaret, uomo giusto, santo, uomo di Dio, silenzioso e obbediente in tutto, ed è proprio grazie alla sua docilità che Dio ha potuto realizzare i suoi misteriosi piani, dandogli in custodia i suoi due gioielli più preziosi: Gesù e Maria. L’Annunciazione, poi, è la pagina più bella per noi, il luogo dove è scritta la nostra identità, cioè l’ascolto profondo, l’accoglienza, la custodia e la meditazione della Parola, la totale disponibilità dell’ “Eccomi” e il nascere, crescere e far vivere nella sua pienezza la vita di Gesù in noi. Questo mese ricordiamo in modo particolare nella nostra preghiera il weekend giovani del 24-26, appuntamento per il quale dobbiamo sentirci tutti responsabili in prima persona per invitare, pregare, offrire per le ragazze. Maria SS. Annunziata ispiri a partecipare diverse giovani all’incontro e, se è volontà di Dio, qualcuna possa cominciare il cammino di Postulato nell’Istituto. Il tema dell’articolo che segue riprende quello sull’ “amore” dello scorso mese di dicembre.

Don Vito

(Continua in area riservata)