Home | Chi siamo | Cosa facciamo | Perché siamo nate | Spiritualità | La nostra storia | Libreria | Fondatore | Famiglia Paolina | Preghiere | Archivio | Links | Scrivici | Area Riservata | Webmail | Mappa del sito

 

Le Annunziatine e la missione biblica
(F.C. N.49 del - 7-12-08)


Entrano a parlare di Gesù nel negozio e nella pizzeria, tra gli adulti e i giovani, in casa e in strada. Alla maniera di san Paolo. Sono le Annunziatine, religiose dell'Istituto secolare "Maria Santissima Annunziata", uno dei dieci rami della Famiglia Paolina fondata dal beato Giacomo Alberione. Sono laiche consacrate, senza un abito particolare, chiamate ad agire "come lievito nella massa", vivendo in mezzo a tutti per annunciare Cristo in tutti gli ambienti. Le Annunziatine hanno animato recentemente a Montalbano Jonico (Matera) una missione biblica, dopo averne ricevuto il mandato dal vescovo Salvatore Lagorio. Col motto "Accogli la Via, la Verità, la Vita", hanno fatto vivere la parola di Dio per una settimana, in ogni ambiente della città, in strada e nelle case, nei ritrovi e nelle scuole di ogni ordine.
E hanno dato vita a visite alle famiglie, celebrazione in comune dei sacramenti (Riconciliazione, Unzione degli infermi), catechesi di gruppo e personale. Anche chi non frequenta la chiesa è stato raggiunto, come tutti, dall'annuncio che esse portavano con gioia. Così, in quei giorni, Gesù di Nazaret è stato per tutti la notizia, che ora dà vita a impegni duraturi, come gli incontri settimanali di riflessione promossi dalle famiglie dopo queste giornate. Le missionarie ringraziano, attraverso Farniglía Cristiana, la gente di Montalbano, col parroco don Massimo e il viceparroco don Gianpaolo. Questa missione è stata un dono meraviglioso.




www.annunziatine.it


 

 

Da 6o anni porta "Famiglia Cristiana" nelle case
F.C. N.43 del 26-10-08

 

 



Da 60 anni distribuisce Famiglia Cristiana. Antonia Niffoi (foto: a sinistra, con la sorella Pasqua), è una consacrata Annunziatina di Sarule Nuoro), che ha sempre creduto nell'importanza di far entrare Famiglia Cristiana nelle famiglie. La salute cagionevole (ha subìto diversi interventi) non le ha impedito di distribuire la rivista con l'aiuto della sorella Pasqua. «Terminata la Guerra», ricorda con entusiasmo Antonia, «il parroco, don Giuseppe Calvisi, ci motivava nell'impegno del catechismo e della carità, e anche nel Gruppo Stampa. Conosceva don Alberione tramite Vita Pastorale e Famiglia Cristiana, e credeva nel suo apostolato: ha aiutato a entrare tra i Paolini un sacerdote (don Giuseppe Soro, attuale Direttore generale della Periodici) e tre suore Pastorelle (suor Marcella in Messico, suor Virginia in Perù, e suor Mariangela a Modena) e alcune Annunziatine. Fate entrare in più famiglie la "buona stampa", poi portatela un'altra famiglia».


 

 

torna su