Home

 

- Vai all'Agenda quotidiana on line | AGENDA PAOLINA 2023 - pdf | Indirizzi Paolini - Pdf

 



Introduzione all’Agenda Paolina 2024 | Indirizzi Paolini

Cari fratelli e sorelle della Famiglia Paolina, c’è una grande attesa per il Giubileo che si celebrerà nel 2025, preceduto da un anno, il 2024, dedicato alla “preghiera”. Si sente infatti – ha scritto papa Francesco – l’esigenza di rimettere al centro il nostro rapporto con il Signore «per recuperare il desiderio di stare alla presenza del Signore, ascoltarlo e adorarlo... per ringraziare Dio dei tanti doni». Dopo le sofferen- ze della pandemia che abbiamo vissuto di recente, è importante favorire «la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia, come segno di una rinnovata rinascita di cui tutti sentiamo l’urgenza». Il motto del Giubileo, “Pellegrini di speranza”, è l’invito di papa Francesco a “tenere accesa la fiaccola della speranza”.
La preghiera è un tema molto caro anche al nostro Fondatore e sta all’origine di tutta la sua opera. La sua esistenza, infatti, è stata tutta intessuta di una qualità e intensità eccezionali di comunione con il Signore. Anche noi, figli del Beato Giacomo Alberione, abbiamo bisogno di alimentarci continuamente di preghiera, di Vangelo, così da nutrire la nostra anima della luce di Dio e favorire in questo modo il cambiamento di mentalità e di azione di cui hanno bisogno le nostre comunità, la Chiesa e il mondo intero.
Assieme al Giubileo della Chiesa, noi della Famiglia Paolina abbiamo altri importanti Giubilei da ricordare e festeggiare: il centenario di Fondazione delle Pie Discepole del Divin Maestro, volute dal Beato Giacomo Alberione come la radice di tutta la Famiglia Paolina, che con la loro preghiera perseverante al Maestro Divino attirano luce e benedizione su tutta la Famiglia; e il Giubileo della SOBICAIN, la Società Biblica Cattolica Internazionale, fondata da don Alberione nel 1924, con lo scopo di proporre a tutti, credenti e non credenti, la Parola di Dio, affinché ogni persona – soprattutto quelle lontane dalla fede – possa scoprire il progetto di salvezza di Dio.

Don Vito Spagnolo, SSP

 

 

 

Introduzione all’Agenda Paolina 2023

Cari fratelli e sorelle della Famiglia Paolina, eccoci davanti un altro anno, un altro grande dono di Dio, che iniziamo con il desiderio di riempirlo di ciò che conta, come ci invita il nostro caro San Paolo: «Quello che è vero, quello che è nobile, quello che è giusto, quello che è puro... questo sia oggetto dei vostri pensieri» (Fil 4,8). La Società San Paolo nel 2022 ha celebrato e vissuto l’XI Capitolo generale, aprendo nuovi orizzonti verso cui procede-re con amore e passione, fedeli al nostro Fondatore, camminando sempre di più come Famiglia Paolina, assieme alla Chiesa pellegrina verso il Regno, a contatto con tutti gli uomini, orientando tutti e tutto verso il Signore della vita, della speranza e dell’amore, che ogni uomo desidera e cerca ardentemente. Vogliamo lasciarci trasformare dalla Parola di Dio, rinnovare il nostro modo di pensare, sempre attenti a quello che il Signore ci chiede, personalmente e comunitariamente, sempre attenti ai segni dei tempi – come lo era il Primo Maestro –, a come cammina il mondo, verso quale direzione cammina, per poter discernere come portare la luce e la sapienza del Vangelo a tutti, specialmente ai più poveri e ai più lontani. Abbiamo un costante bisogno di ravvivare la nostra identità e vitalità come Famiglia Paolina, avendo come punto di riferimento il Beato Giacomo Alberione e San Paolo, così da essere sicuri di camminare sulla via giusta, che è Gesù, coltivando la comunione e l’intimità con Lui che è Via, Verità e Vita, nella preghiera che alimenta la fraternità, il perdono, l’accoglienza e la collaborazione con tutte le persone con cui viviamo, sia nel contatto diretto che attraverso le reti digitali. Camminiamo allora “in sinodalità”, nel dialogo gli uni con gli altri, nell’ascolto e nella stima reciproca, impegnandoci ad essere artigiani di comunione per annunciare profeticamente la gioia del Vangelo.

Don Vito Spagnolo, SSP